Il cous cous è un'ottima variante per i pranzi estivi, ideale da servire come piatto unico e freddo, alla stregua di un'insalata di riso. Dopo il cous cous con le verdure, oggi vi propongo la mia versione del cous cous con i frutti di mare. Si può arricchire in diversi modi ed è molto facile da preparare.
Io ho utilizzato molluschi e gamberetti, dando una nota mediterranea con l'aggiunta del pesce spada e dei pomodorini. Ecco la ricetta.
Io ho utilizzato molluschi e gamberetti, dando una nota mediterranea con l'aggiunta del pesce spada e dei pomodorini. Ecco la ricetta.
Ingredienti: per 4 persone
- 380 gr di cous cous precotto (io ho usato Molino Chiavazza)
- 400 ml di acqua
- 100 gr di pomodorini
- cozze, vongole, fasolari secondo i gusti
- 200 gr di gamberetti sgusciati
- 2 fette di pesce spada
- 1 spicchio d'aglio
- 1 ciuffo di prezzemolo
- 1 peperoncino
- olio evo
Preparare il cous cous portando a bollore gli ml di acqua indicati con un cucchiaino di sale. Raggiunto il bollore spegnere il fuoco, unire 1 cucchiaino di olio evo a porzione e versare il cous cous a pioggia. Livellarlo col dorso di un cucchiaio e lasciarlo riposare con un coperchio.
Nel frattempo preparare il condimento: in un tegame mettete le cozze, coprire con un coperchio e lasciare che i gusci si aprano per effetto del calore. Fare la stessa cosa con le vongole e i fasolari in tegami diversi. A questo punto separare i molluschi dal proprio guscio, e con un colino, filtrare il brodo che rilasceranno (io ho usato solo quello delle vongole).
In una padella soffriggere uno spicchio privato del germe interno e un peperoncino privato della punta e dei semi (per non avere un piccante eccessivo). Unire i pomodorini tagliati in quattro, salarli, e lasciarli insaporire. Quindi aggiungere i molluschi, i gamberetti sgusciati, il pesce spada tagliato a dadini e il brodo delle vongole filtrato. Lasciar insaporire il sugo qualche minuto , aggiungere del prezzemolo tritato e spegnere il fuoco.
In una ciotola capiente sgranare con una forchetta il cous cous cotto precedentemente e condirlo con il sugo ai frutti di mare. Aggiungere un filo d'olio a crudo, dell'altro prezzemolo e servire tiepido o freddo.
Ciao Sebastiano. Sono passata a fare un giro dalle tue parti. Bello questo cous cous. Io lo mangio molto volentieri.
RispondiEliminaSe ti fa piacere sbircia il mio: http://menta-e-rosmarino.blogspot.it/2013/06/cous-cous-di-pesce.html?m=1
A presto!
Ciao! Grazie, ho già visitato il tuo blog ed è molto ben curato!
Elimina